Skip links

Ravioli dolci

I ravioli dolci di ricotta sono diffusi in tutta la regione, un primo di pasta caratteristico preparato in particolare nel periodo di Carnevale.    
L’involucro esterno è realizzato con la pasta fresca all’uovo, le dimensioni sono poco più grandi dei normali ravioli, mentre nel ripieno è presente la ricotta impastata con tuorli d’uovo, cannella, zucchero, buccia grattugiata di limone e maggiorana.
Il condimento prediletto è il sugo di pomodoro. 

AREA DI PRODUZIONE
Tutta la regione.

INGREDIENTI
Per la sfoglia: farina, uova.
Per il ripieno: ricotta, tuorli d’uovo, cannella, zucchero, buccia grattugiata di limone, maggiorana.

PROCESSO PRODUTTIVO
Per preparare la pasta si dispone la farina a fontana, si rompono le uova e si amalgama il tutto lavorando finché l’impasto non risulti liscio, quindi si tira la sfoglia. Su questa, tagliata a strisce, si dispongono a intervalli uguali piccole porzioni di ripieno; si ricopre il tutto con un’altra striscia di pasta e si tagliano i ravioli a forma di mezzaluna, piegando e serrando bene i bordi per evitare che, una volta nell’acqua, possano aprirsi.

PROFILO SENSORIALE
Le dimensioni sono poco più grandi dei normali ravioli. La superficie esterna è leggermente ruvida, il ripieno è morbido, il sapore tipico.

ELEMENTI DI CULTURA/STORIA/IDENTITÀ/CURIOSITÀ
Sono particolarmente diffusi in provincia di Teramo, mentre nel chietino sono preparati soprattutto nel periodo di Carnevale.

IN CUCINA/ABBINAMENTI
Si possono condire sia con sugo di pomodoro che con zucchero e cannella.

ACCREDITAMENTI
Assente. Si raccoglie un’autodichiarazione del titolare su origine e metodi di produzione.

[Crediti | Foto di Carmelita Cianci]