La pizza dolce o pizza dogge è una torta di Pan di Spagna farcita con strati di crema pasticcera e cioccolato, diffusa su tutto il territorio regionale. È il dolce delle feste per eccellenza, protagonista indiscussa di ogni cerimonia abruzzese che si rispetti.
AREA DI PRODUZIONE
Tutta la regione.
INGREDIENTI
Pan di Spagna: uova, farina e zucchero.
Crema pasticcera: uova, latte, zucchero, farina.
Crema pasticcera al cioccolato: uova, latte, zucchero, farina, cioccolato fondente.
PROCESSO PRODUTTIVO
Si lavorano i tuorli con lo zucchero, quindi si incorpora agli albumi montati a neve. Viene aggiunta la farina e quando tutto è ben amalgamato, si versa l’impasto in una teglia (imburrata e infarinata), e si inforna a 180°C per 30-40 minuti. Una volta pronto, il Pan di Spagna viene tagliato orizzontalmente in tre precisi tagli orizzontali, sezionato in quattro dischi. Ciascun disco, viene “bagnato” con una diversa miscela liquorosa (rum, alchermes, caffè, maraschino o altri liquori a piacimento) diluita con acqua e zucchero. A questo punto si procede con la farcitura delle creme, precedentemente preparate. Sopra ciascun disco, a partire da quello di base, si stende uno strato di crema diversa: crema pasticciera, crema al cioccolato fondente, e così via. L’ultimo disco viene ricoperto con panna montata, o con una glassa di zucchero bianco, sulla quale si possono comporre decorazioni con creme, confetti colorati, granelle dolci, o altro.
PROFILO SENSORIALE
Il Pan di Spagna si presenta soffice e fragrante, il sapore è delicato e caratteristico con leggere note liquorose che richiamano l’alchermes.
ELEMENTI DI CULTURA/STORIA/IDENTITÀ/CURIOSITÀ
La tradizione della pizza dolce, è menzionata nel 1966 da Nice Cortelli Lucrezi nel suo libro Le ricette della Nonna (Ed. C.E.T.I., Teramo 1966), attestata dalla pubblicazione di Rino Faranda Gastronomia teramana (Ed. Tercas, Teramo 1978) e da Rosita D’Antonio in Raccolta di ricette tradizionali teramane (La Nuova Editrice, Teramo).
IN CUCINA/ABBINAMENTI
È il dolce prediletto delle feste, lo si può apprezzare come dessert.
ACCREDITAMENTI
Assente. Si raccoglie un’autodichiarazione del titolare su origine e metodi di produzione.
[Crediti | Foto di Ivan Di Marco]