Skip links

Pasticci di Rapino

I pasticci sono dolci da forno ripieni caratteristici di Rapino, borgo del versante nord orientale della Maiella, tradizionalmente serviti durante le cerimonie e le feste. Hanno forma tronco conica, con un involucro di pasta frolla farcita con una crema a base di cioccolato fondente, limone, un trito di mandorle tostate e cannella

AREA DI PRODUZIONE
Rapino, in provincia di Chieti.

INGREDIENTI
Farina tipo “00”, tuorlo d’uovo, zucchero, strutto.
Per il ripieno: cioccolato fondente, limone, mandorle tostate, cannella in polvere.

PROCESSO PRODUTTIVO
Impastati gli ingredienti per la sfoglia, si foderano gli stampi e si inserisce il ripieno realizzato con cioccolato fondente, limone, mandorle tostate e cannella in polvere.  
I pasticci vengono infornati e cotti a 180-200°C per circa 15/20 minuti.

PROFILO SENSORIALE
I pasticci hanno forma di tartelletta, la pasta frolla è fragrante, il sapore è pieno, intenso, sono predominanti il cioccolato e la mandorla con note di cannella.

ELEMENTI DI CULTURA/STORIA/IDENTITÀ/CURIOSITÀ
I pasticci di Rapino sono un dolce delle feste prettamente casalingo.
Si possono reperire anche in alcuni forni locali.

IN CUCINA/ABBINAMENTI
Si può gustare a fine pasto o in qualsiasi occasione.

ACCREDITAMENTI
Assente. Si raccoglie un’autodichiarazione del titolare su origine e metodi di produzione.