Skip links

Fiadone salato

Diffuso soprattutto nella zona costiera, il fiadone salato è un must del periodo pasquale, una sorta di torta rustica farcita con formaggio (nel chietino e in particolare nel Sangro Aventino viene utilizzata la caciotta frentana) e/o ricotta e uova. Viene preparato anche nei formati più piccoli a mo’ di ravioli o panzerotti.

AREA DI PRODUZIONE
Tutta la regione, in particolare le aree litoranee.

INGREDIENTI
Uova, formaggio (caciotta frentana) e/o ricotta, farina ‘00, olio evo.

PROCESSO PRODUTTIVO
Si prepara una sfoglia (farina, uova e olio evo) con la quale si riveste uno stampo lasciando fuoriuscire la pasta sui bordi. Si aggiunge il ripieno, realizzato con uova e formaggio, che viene in parte ricoperto dalla sfoglia strabordante e dalla pasta avanzata ridotta in striscioline e posizionata sulla superficie così da formare dei rombi o delle croci. Si inforna a 180°C per circa un’ora.

PROFILO SENSORIALE
Il fiadone salato si presenta con una superficie esterna soda e compatta, al taglio mette in bella mostra una morbida e spugnosa pasta dorata, sprigionando una piacevole fragranza di formaggio.            

ELEMENTI DI CULTURA/STORIA/IDENTITÀ/CURIOSITÀ    
Il fiadone è una preparazione della Pasqua, anche se ormai è reperibile tutto l’anno. Le strisce di pasta disposte a croce sulla sua superficie nel periodo pasquale stanno a simboleggiare la croce di Cristo e spesso sono decorate con foglie di ulivo benedetto, così da esprimere pace.

IN CUCINA/ABBINAMENTI
Apprezzato come spuntino o antipasto, il fiadone salato è solitamente accompagnato con i salumi locali, soprattutto durante la scampagnata di Pasquetta.

ACCREDITAMENTI
Assente. Si raccoglie un’autodichiarazione del titolare su origine e metodi di produzione.

[Crediti | Foto di www.sangroaventinoturismo.it]