Skip links

Cerasuolo d’Abruzzo

Ottenuto dalle uve Montepulciano, e risultato di brevi macerazioni a freddo, il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino dal caratteristico colore ciliegia (cerasa, da cui Cerasuolo) più o meno carico, dai profumi intensi di ciliegia, di visciola e amarena fresche, dal sapore delicato e fresco e con retrogusto mandorlato.

AREA DI PRODUZIONE
Tutta la regione.

VITIGNI
Uva Montepulciano d’Abruzzo.

INFORMAZIONI SUL VITIGNO/PROCESSO PRODUTTIVO/STAGIONALITÀ
Il Cerasuolo d’Abruzzo si ottiene dalle uve Montepulciano utilizzando una particolare tecnica di vinificazione, ovvero limitando il periodo di fermentazione in presenza delle bucce a poche ore oppure mediante una vinificazione “in bianco”. Si tratta di un metodo antico, da sempre diffuso in tutta la regione. Le uve vengono raccolte tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

PROFILO SENSORIALE
Il suo odore è gradevole, delicatamente vinoso, fruttato, fine e intenso; il sapore è secco, morbido, armonico e delicato, con retrogusto mandorlato.

ELEMENTI DI CULTURA/STORIA/IDENTITÀ/CURIOSITÀ
Il Cerasuolo d’Abruzzo, in passato considerato il “fratello minore” del Montepulciano e destinato solitamente  al consumo quotidiano della famiglia contadina che alla vendita, negli ultimi anni è si è distinto per le sue caratteristiche organolettiche e la sua versatilità in cucina.      
Nel 2010 ha ottenuto una DOC distinta da quella del Montepulciano.

A garantire il rispetto del Disciplinare di produzione del Cerasuolo d’Abruzzo DOC è il Consorzio di tutela dei vini d’Abruzzo.

Il Consorzio tutela anche i vini a Indicazione Geografica Tipica che sono:                     

  • Colline Teatine Igt
  • Colline Frentane Igt
  • Colli del Sangro Igt
  • Vastese o Histonium Igt
  • Terre di Chieti Igt


IN CUCINA/ABBINAMENTI
Il Cerasuolo è un vino molto versatile a tavola, è solitamente abbinato a zuppe di pesce come il brodetto, salumi come la ventricina del vastese, formaggi freschi a latte vaccino o caciocavallo, pizza. Lo si può apprezzare ad una temperatura di 12°- 14°C.

ACCREDITAMENTI
Guide Gambero Rosso, Slow Wine, Vitae Ais.

APPROFONDIMENTI
Disciplinare Cerasuolo d’Abruzzo DOC.

[Crediti | Foto di www.sangroaventinoturismo.it]