Skip links

Author: custodideisapori

Custodi dei sapori d'Abruzzo
Custodi dei sapori d’Abruzzo, la provincia di Chieti

Custodi dei sapori d’Abruzzo, la provincia di Chieti

in Tags

Un territorio  contraddistinto da dolci e sinuose colline che dalla Maiella digradano verso la costa adriatica dominata dai trabocchi. Un paesaggio dallo scenario suggestivo, sintesi di una straordinaria biodiversità che in pochi chilometri racchiude innumerevoli ecosistemi. E’ lo sguardo d’insieme della provincia di Chieti che

Cococciola
Cococciola

Cococciola

in Tags

Bianco autoctono, la Cococciola è un vitigno coltivato soprattutto nei territori di Villamagna, Vacri, Ari e Rocca San Giovanni. A lungo la Cococciola è stata utilizzata come vino da taglio, in assemblaggio per il Trebbiano d’Abruzzo, per aumentarne l’acidità. Oggi viene vinificata in purezza, sia

Pecorino
Pecorino

Pecorino

in Tags

Tra i bianchi autoctoni abruzzesi spicca il Pecorino, ottenuto dall’omonimo vitigno originario dell’area montana e ormai diffuso in tutta la regione. Secondo i racconti della tradizione popolare, un tempo i pastori, lasciando gli stazzi e andando verso il mare, percorrevano aree collinari gremite di vigneti

Spumanti Abruzzo DOC
Spumanti Abruzzo DOC

Spumanti Abruzzo DOC

in Tags

Negli ultimi vent’anni diverse realtà abruzzesi si stanno distinguendo per una produzione in proprio di bollicine metodo classico e charmat impiegando vitigni autoctoni locali come Cococciola, Pecorino, Passerina, Montepulciano d’Abruzzo. AREA DI PRODUZIONETutta la regione, in particolare la provincia di Chieti. VITIGNI“Abruzzo” spumante bianco: Chardonnay,

Trebbiano d'Abruzzo
Trebbiano d’Abruzzo

Trebbiano d’Abruzzo

in Tags

Il bianco abruzzese per eccellenza, è ottenuto (come da disciplinare della DOC) oltre che con il vitigno autoctono Trebbiano Abruzzese, anche con il Trebbiano Toscano e altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nel territorio regionale. AREA DI PRODUZIONETutta la regione. VITIGNIUva Trebbiano Abruzzese,

Vino cotto
Vino cotto

Vino cotto

in Tags

Già conosciuto e apprezzato al tempo dei Romani, il vino cotto è un prodotto tipico abruzzese diffuso soprattutto nell’area collinare del chietino. Secco o dolce con un retrogusto sapido, si ottiene con un processo lungo e complesso: il mosto viene concentrato in caldaia a fuoco

Annoia
Annoia

Annoia

in Tags

L’annoia è un insaccato della tradizione abruzzese, in particolare del chietino – ortonese, è il risultato di quella saggezza rurale che ha trovato il modo di utilizzare tutte le parti del maiale.Per aspetto ricorda la salsiccia ed è realizzata con le interiora del maiale aromatizzate